La scelta di una caldaia deve essere fatta in modo consapevole in quanto in base al prodotto che selezioniamo ne derivano le prestazioni, l’affidabilità, la durata nel tempo, l’impatto ambientale, e i consumi.
Ma cos’è esattamente una caldaia?
E’ un elettrodomestico che ha il compito di trasformare l’energia derivante da un combustibile in calore che può servire a scaldare l’acqua oppure per emettere aria calda nel sistema di riscaldamento della nostra casa. I combustibili che vengono utilizzati nelle caldaie sono di diverso genere ma al momento quelli più diffusi sono senza dubbio il gas metano e il GPL.
Per scegliere la caldaia più idonea alle nostre esigenze dobbiamo porci alcune domande: la caldaia ci serve solo per il riscaldamento, solo per l’acqua calda, o per entrambi? Vogliamo installarla internamente o esternamente? Quanto è grande l’ambiente da scaldare?
Le risposte a queste domande sono quelle che ci consentono di scegliere il prodotto più adatto a noi.
Tipi di caldaie
Sul mercato sono presenti diversi tipi di caldaie che si differenziano la collocazione richiesta, in quanto a consumi e per il tipo di combustibile. Vediamo dunque nel dettaglio i principali tipi di caldaie e le loro caratteristiche:
Caldaie Murali: sono quelle più usate soprattutto per uso domestico in quanto risultano essere molto compatte e possono essere collocate internamente all’abitazione oppure all’esterno in armadietti appositi. Proprio in base alla collocazione possiamo fare un’ulteriore distinzione: caldaie a camera aperta e a camera stagna.
Caldaie a camera aperta: questa tipologia è indicata principalmente per uso esterno in quanto funziona a tiraggio naturale. Nel caso in cui si abbia la necessità di installarla internamente è necessario scegliere un ambiente dove ci siano prese d’aria verso l’esterno.
Caldaie a camera stagna: funzionando in modo diverso dalla precedente, ovvero in modo che i fumi di scarico vengano emessi verso l’esterno, questo tipo di caldaia può essere installata in ambienti interni.
Caldaie a basamento: a differenza di quelle murali queste caldaie sono poggiate al pavimento.
Caldaie condensazione: funzionano a gas e hanno come vantaggio il fatto che riescono a recuperare il calore residuo dai fumi di scarico permettendo livelli di efficienza maggiori rispetto alle tradizionali e consentendo un risparmio di combustibile.
Caldaie a pellet: sono caldaie altamente ecologiche in quanto utilizzano come combustibile il pellet ricavato direttamente dalla segatura vergine residua dalla lavorazione del legno, dunque non inquinante e pulito. Le caldaie a pellet sono semplici da utilizzare, garantiscono grande livello di comfort e sono di solito automatizzate.